L’usabilità è quella proprietà di un sito web che lo rende “facile” da navigare e usare.
Principati attributi dell’usabilità:
1. Utilità:
In fase di realizzazione del sito la prima domanda che dobbiamo farci è a chi serve il sito? A cosa Serve ?
2. Facilità di apprendimento
la seconda fase della progettazione del sito sarà come si comportano gli utenti sul nostro sito? Riescono a comprendere il nostro sito? riescono a trovare quello che cercano? sono presenti scorciatoie che li riportano nelle aree principali del sito? L’esempio più eclatante sono i richiami all’onnipresente carrello sui siti e-commerce.
3. Efficienza
il 3° passo da compiere è verificare l’efficienza del sito ovvero la velocità del caricamento delle pagine, la velocità di apertura degli allegati alla pagina. facilità di reperire in ricerca le informazioni richieste.
4. Facilità di ricordo
gli utenti che ritornano sul nostro sito si ricordano i funzionamento o per loro è difficile? se così fosse dobbiamo rivedere il nostro sito per renderlo più accessibile ed intuitivo.
5. Quantità di errori
nella realizzazione del sito dobbiamo considerare e risolvere ogni errore o possibile fonte di errore che potrebbe formarsi.
inoltre se nei nostri dati scopriamo che la gente torna molte volte indietro nella navigazione dobbiamo analizzare i collegamenti per scoprire se sono corretti o puntino per errore a pagine o elementi non desiderati.
6. Soddisfazione
con metodi a campione o con sondaggi possiamo scoprire il grado di soddisfazione della nostra utenza nella navigazione e nei contenuti del nostro sito, così facendo possiamo anche scoprire se essi richiedono anche altre informazioni alla quale noi non avevamo pensato.
Nella progettazione di un sito dunque dobbiamo tenere come riferimento il punto di vista dell’utente chiedendoci come si comporteranno loro alla vista del nostro sito?, cosa ricercheranno su di esso? quali vantaggi trarrà l’utente dalle nostre scelte che esse siano inerenti la grafica o la schematicità del sito o l’ottimizzazione del database.
come possiamo vedere dalle statistiche la metà degli utenti persi da un sito web avviene perché esso non è intuitivo o semplicemente perché gli argomenti che cercano sono difficili da trovare.
come analizzare il comportamento dei nostri visitatori?
in primo luogo le informazioni sul comportamento dei visitatori sul nostro sito si può analizzare attraverso il file LOG, nel quale possiamo trovare tutte le attività che un visitatore esegue sul nostro sito. Analizzando il file noi possiamo scoprire se gli utenti trovano intuitivo il nostro sito ovvero se con pochi click e tutti attinenti hanno raggiunto il loro obbiettivo o se hanno cliccato qua e la prima di arrivarci.